Google Ads

Il Museo #MeTe rischia di chiudere per mancanza di fondi: appello alle Istituzioni e ai cittadini


A 10 anni dalla fondazione dell' ALT Associazione Leisure and Tourisme ci ritroviamo con tanti progetti e iniziative realizzate e ancora da realizzare. Da 5 anni abbiamo regalato alla comunitร  locale il Museo MeTe, un presidio culturale dove storia, tradizioni e arte si incontrano insieme alle idee e al lavoro di tante persone che gratuitamente collaborano e lo sostengono. Inutile ribadire il concetto, ormai noto, che l'Associazione non solo ha realizzato il Museo grazie ai propri fondi e alle donazioni dei cittadini, ma lo mantiene annualmente. Cosรฌ tra migliorie e cura delle collezioni, manutenzione, assicurazione, mostre, costi di gestione dello stabile... ed altre iniziative culturali ed artistiche come gli interventi di rigenerazione urbana, l'associazione si vede costretta a fare enormi sacrifici, chiedendo ai propri associati di stringere i denti in nome di una buona causa. Si perchรฉ il #MeTe non รฉ il classico piccolo museo di paese, ma rappresenta la voglia di riscatto sociale e culturale di una Comunitร  che sta morendo, dove i giovani - e con essi le loro idee e la loro freschezza - scappano e gli anziani si dimenano tra mille difficoltร  socio-economiche.

Pertanto chiediamo a chi crede in ciรฒ che il Museo rappresenta di sostenerlo con una donazione in denaro, oppure richiedendo la tessera associativa al costo di 15,00 euro. 

Fino ad oggi, a 5 anni dall'apertura, nonostante il costante dialogo con le Amministrazioni Pubbliche, sempre disponibili,  non รจ mai arrivato nessun tipo di finanziamento o sostegno destinato alle attivitร  proprie del Museo. Per tali motivi facciamo appello alle Istituzioni affinchรจ venga garantitร  piena dignitร  e sostegno finanziario al #MeTe, consapevoli del fatto che la cultura non dovrร  mai essere oggetto di elemosina pubblica o privata, ma soggetto in grado di garantire il progresso di ciascun cittadino. D'altra parte l'attivitร  museale e quella dei siti di interesse storico ed artistico rapresenta un " Servizio Pubblico Essenziale " tutelato dalla legge, alla stregua della Sanitร  e dell'Istruzione; e per garantire tale servizio fino ad ora รจ stata l'Associazione a finaziare tutto.  Abbiamo infatti sopperito a questa grave carenza, realizzando e finanziando - con propri fondi - la raccolta e la conservazione di reperti etnoantropologici, il catalogo, l'allestimento, la fruizione al pubblico, l'organizzazione di mostre ed altre iniziative artistiche.  Va da sรจ ricordare infine che il Museo #MeTe si trova all'interno di una struttura di proprietร  comunale - progettata e realizzata con fondi pubblici proprio per tale scopo: ci si ritrova quindi in una situazione surreale in cui l'Associazione garantisce un servizio pubblico essenziale, non solo non ricevendo fondi, ma addirittura dovendo anche sostenere economicamente tutti costi di gestione. 

A seguito della riunione del Consiglio Direttivo, tenutasi in data 1/4/ 2019,  dopo un'attenta analisi finaziaria, ci siamo resi conto che l'Associazione dovrร  reperire circa 3000,00 euro  per prolungare le attivitร  museali per altri 6 mesi, salvo poi ritrovarsi nella medesima situazione giร  a fine ottobre 2019. 
Poichรจ non รจ piรน intenzione dei propri associati finaziare in eterno il Sevizio Museale, in caso di mancanza di fondi, sarร  cura del Consiglio Direttivo  Deliberare  la definitiva chiusura del Museo.  

Facciamo quindi un accorato appello ai cittadini residenti, agli emigrati, ai giovani, ai volontari del Museo, agli anziani, alle aziende del territorio, alle associazioni di volontariato e alle Istituzioni affinchรจ il #MeTe possa divenire, in maniera stabile, il luogo di tutti dove rinsaldare legami di Comunitร  costruendo processi di aggregazione sociale e di costruzione identitaria. Nei prossimi giorni verrร  attivata una "Campagna di Sensibilizzazione" volta ad informare i cittadini sulle attivitร  passate e future del Museo, con lo scopo di trovare insieme nuove soluzioni e nuove linee programmatiche. E' intenzione dell'Associazione trovare quindi soluzioni condivise e partecipate col fine di evitare la chiusura del Museo.


 Il Consiglio Direttivo dell'ALT
Associazione leisure and Tourisme
STEFANO SIRACUSA
ANTONINO DINOLFO
CARMELO DORIA
GERLANDO SINAGUGLIA
SALVATORE PISCOPO


COME SOSTENERE IL #METE

Donazione con bonifico bancario
Intestato a: "ALT Associazione Leisure and Tourisme", 
Banca Intesa San Paolo, filiale di Realmonte, via piazza Vecchia n 27, 92010 Realmonte ( Ag )

Per donazioni dall 'Italia:
IBAN: IT28 -T030- 6983- 0801- 2000- 0002- 349
Causale: Sostengo il Museo della Memoria e del Territorio

Per donazioni dall'estero:
IBAN: IT28 -T030- 6983- 0801- 2000- 0002- 349
BIC CODE: B C I T I T M M ( solo per bonifici effettuati dall'estero )
Causale: Sostengo il Museo della Memoria e del Territorio

Donazioni con assegni bancari e ontanti
E' possibile sostenere il Museo anche mediante donazioni in denaro, purche inferiori a 1000,00 euro oppure con assegni bancari. Per info contattare il Museo.

Richiedere la Tessera Associativa per l'anno 2019 al costo di 15,00 euro
- Modulo richiesta soci on line >>

 Donazione On line con carta o pay pal 

Posta un commento

0 Commenti