Il prossimo 1 e 2 agosto saranno gli spazi del Centro di educazione ambientale di Siculiana Marina gestiti dalle associazioni Marevivo e WWF a ospitare il primo evento di team building dedicato a rappresentanti di associazioni e pro loco attive nella promozione del turismo lento. L'iniziativa, organizzata in collaborazione da diverse realtร associative che hanno supportato la nascita delle Unitร Comunali Funzionali e facenti parte della nascente Rete dei Borghi del DRQ Sicani, punta a dar vita a un momento di scambio e conoscenza tra gli operatori del settore che hanno promosso il turismo esperenziale nel Distretto Rurale di Qualitร dei Sicani e condividono l'obiettivo di sviluppare progetti pilota e strategie di messa in rete dei borghi dell'area sicana, dalla costa ai monti.
Negli ultimi anni i Sicani si sono proposti nel mercato turistico come meta di esperienze sostenibili e non invasive, dove gli abitanti della comunitร sono parte di un progetto di sviluppo del territorio che mette al centro cultura, identitร e tradizioni locali, rivolgendosi a viaggiatori alla ricerca di un rapporto autentico con il territorio e con i suoi abitanti interessati a prendere parte alla vita quotidiana della collettivitร ospitante. Un modello di turismo ambientale, responsabile e di comunitร da replicare e sostenere.
Le attivitร in programma nel piccolo centro della Costa Sicana, attraverso metodologie non formali guidate dalla business coach Luana Landolina, saranno finalizzate a mettere in condivisione nuove idee e progetti innovativi per il territorio, ma soprattutto a definire strategie comuni, far emergere i punti di forza, limare i conflitti e le diversitร . Un momento di condivisione e divertimento, con attivitร e giochi di vario genere che aiuteranno i partecipanti a rafforzare i legami e valorizzare le capacitร e le potenzialitร del gruppo.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Siculiana Leonardo Lauricella, del vice sindaco con delega alla Promozione del territorio Enzo Zambito e del presidente del Gal Sicani Salvatore Sanzeri, a dare il via alle diverse attivitร in programma nel weekend sarร il Gal Sicani, invitato a intervenire con un intervento su "Branding, identitร e immagine del Distretto Rurale di Qualitร dei Sicani" e sullo stato di attuazione del Piano di Azione Locale, che attraverso le risorse del PSR Sicilia 2014-2020 e del Programma Leader ha giร sostenuto la nascita delle Unitร comunali funzionali, destinando 3,5 milioni di euro all'organizzazione dell'offerta turistica e alla tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale, e sul processo di partecipazione dal basso che ha coinvolto 29 comuni, 60 associazioni e piรน di 650 imprese del territorio.
Nell'ambito dell'evento sarร inoltre ospitato un tavolo tematico sulla riduzione della plastica e presentata la proposta di adesione a un accordo di rete da parte di tutti gli stakeholders che operano nel territorio dei monti Sicani e nell'area attraversata dal fiume Platani: l'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto Halykรฒs sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.
Nelle prossime settimane l'attivitร di animazione territoriale del Gal si focalizzerร sui prossimi bandi in uscita e sulle nuove progettualitร per la cooperazione in ambito turistico e culturale e per la creazione di reti della filiera agroalimentare: gli avvisi di pubblicazione dei bandi 2.1.1. "Creazioni di reti della filiera agroalimentare" e 2.2.1. "Creazioni di reti tra imprese e messa a sistema delle strutture di ospitalitร diffusa extra alberghiera in aree rurali C e D" sono giร stati pubblicati sul sito istituzionale www.galsicani.eu.
Leggi l'articolo su: GrandangoloAgrigento
|
0 Commenti