Google Ads

Tangenziale di Agrigento: al via il primo incontro di dibattito pubblico

https://ift.tt/bM4Sk09

Al via il primo incontro del Dibattito Pubblico, presso la Sala Giove dell’hotel Dioscuri, sulla realizzazione della tangenziale di Agrigento, un appuntamento per presentare e discutere le ragioni dell’opera e le principali alternative progettuali studiate.

L’intervento, fa parte del piรน ampio Itinerario “Gela – Agrigento – Castelvetrano”.

In questo quadro, il Dibattito Pubblico ha l’obiettivo di rendere trasparente, tramite la figura del coordinatore, il confronto con i territori, consentendo ad Anas di integrare nella progettazione dell’opera le osservazioni e le proposte che provengono dalle comunitร  interessate dalla realizzazione della nuova opera, che riveste un alto valore sociale.

Trasmesso anche in diretta streaming sul profilo Facebook del Dibattito Pubblico sulla tangenziale di Agrigento, ha visto un’ottima partecipazione tra cittadini, rappresentanti di categoria e istituzioni.

Alla conferenza, moderata dal giornalista Dario Broccio, hanno portato i saluti istituzionali: Maria Rita Cocciufa, Prefetto di Agrigento, Giancarlo Cancelleri, Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e la mobilitร  sostenibili, Ettore Riccardo Foti, Capo di Gabinetto – Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilitร , Regione Sicilia, Francesco Picarella, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Agrigento, Raffaele Celia, Responsabile Anas struttura territoriale Sicilia; Caterina Cittadino, Presidente Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico del Ministero delle Infrastrutture e Mobilitร  sostenibili, Monica Pasca, Ingegnere civile e ambientale, Membro Commissione Tecnica VIA-VAS, Ministero della Transizione Ecologica.

Dopo i saluti istituzionali ha preso la parola Gildo La Barbera di STEP, Coordinatore del Dibattito Pubblico, che ha illustrato le caratteristiche e le fasi del processo di partecipazione nonchรฉ le diverse possibilitร  d’intervento a disposizione dei cittadini e delle istituzioni locali.

Fernanda Faillace, Supporto Procedure DEC Dibattito pubblico di Anas ha spiegato nel dettaglio le ragioni dell’opera e l’iter progettuale.

Riccardo Formichi, amministratore delegato Pro Iter Group del gruppo di progettazione, si รจ soffermato sulle soluzioni e sui vantaggi in termini socio-economici e infrastrutturali che la Tangenziale di Agrigento si propone di apportare al territorio e ha inoltre presentato le tre alternative, le tempistiche previste e i costi.

“Il dibattito pubblico previsto dalla normativa in vigore – ha affermato Raffaele Celia, Responsabile Struttura Territoriale Anas Sicilia – รจ uno strumento a disposizione del territorio, delle amministrazioni locali, degli stakeholders e dei cittadini. รˆ un momento di confronto e partecipazione, propedeutico alla progettazione dell’opera”.

Dopo gli interventi esplicativi, Audrey Vitale, referente di STEP dell’Area Comunicazione del Dibattito Pubblico si รจ soffermata sugli strumenti di comunicazione e interazione del progetto. L’innesco di questo percorso di coinvolgimento degli stakeholder รจ dato dalla pubblicazione di un sito web dedicato: all’indirizzo https://ift.tt/hG3Nek5 sarร  possibile conoscere da vicino il progetto nelle sue diverse proposte e seguire gli avanzamenti del Dibattito Pubblico, che avrร  negli incontri con i territori da remoto e in presenza i momenti di maggiore valenza sociale.

Gli appuntamenti hanno l’obiettivo di far circolare un’informazione completa sul progetto, fornire chiarimenti, ricevere segnalazioni rispetto a criticitร  o proposte di soluzioni di mitigazione.

Il calendario degli eventi alterna appuntamenti informativi, dal taglio spiccatamente tematico, a incontri dedicati all’analisi degli impatti specifici, aperti, in presenza, alla comunitร  che vive i territori.

I prossimi appuntamenti sono programmati per i giorni di 13 e 14 giugno con i tavoli territoriali ad Agrigento, Favara, Porto Empedocle e Siculiana. Al fine di garantire un’ampia partecipazione, sarร  possibile registrarsi sul portale https://ift.tt/hG3Nek5 dove sono attivi forum tematici sul progetto. Sarร  possibile inviare indicazioni, proposte, richieste di informazioni e chiarimenti sul progetto e sul dibattito pubblico all’indirizzo mail: info@dibattitopubblicotangenzialeagrigento.it;

Sui social (facebook, twitter, youtube) del dibattito pubblico รจ possibile trovare contenuti e approfondimenti circa le iniziative.

Sarร  possibile rivedere l’intero incontro sulla pagina Facebook dedicata al Dibattito Pubblico sulla Tangenziale di Agrigento.

Scheda informativa

Il Dibattito Pubblico sulla “Tangenziale di Agrigento” รจ un processo di informazione, partecipazione e confronto con la cittadinanza, obbligatorio per legge (DPCM 76/2018), sulle opportunitร , le soluzioni progettuali e le potenzialitร  dell’opera, inserita nel piรน ampio Itinerario “Gela – Agrigento – Castelvetrano”. Il progetto รจ volto a migliorare l’attuale assetto viario costiero, razionalizzando i flussi veicolari diretti o passanti nell’area della cittร  di Agrigento. Si tratta di un’importante occasione per la riorganizzazione dei collegamenti locali, un nuovo sistema di connessione alla viabilitร  di accesso alla cittร , alla sua fascia costiera ed ai poli di servizi provinciali, distribuiti lungo il corridoio viario.

รˆ progettato e guidato dal coordinatore del dibattito pubblico, figura imparziale che ha il ruolo di favorire la partecipazione, definire le attivitร  e gli incontri, predisporre il piano di comunicazione e redigere la relazione conclusiva.

Anas Spa, societร  del Gruppo FS Italiane, รจ il soggetto proponente del dibattito pubblico, mentre STEP “Strategic TEam of Planning” รจ la societร  incaricata per coordinarlo.

ALTERNATIVA 1

Prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 36,4 km, tutto in variante all’attuale SS115 e con una sezione a doppia carreggiata e due corsie per senso di marcia e di una nuova bretella di circa 8 km che collega la nuova tangenziale con la via storica (SS115) fra gli abitati di Siculiana e Realmonte. La bretella รจ prevista a singola carreggiata con una corsia per senso di marcia.

ALTERNATIVA 2B

Prevede la riqualificazione del tratto di statale 115 esistente fra Montallegro e Siculiana con caratteristiche proprie di una strada a singola carreggiata a una corsia per senso di marcia e la realizzazione del tratto in variante alla statale 115 di sviluppo ridotto rispetto all’alternativa 1 e pari a 27,2 km, ma con una medesima sezione composta da due carreggiate a due corsie per senso di marcia.

ALTERNATIVA 2

Si compone di un primo tratto che, oltre a recuperare l’attuale sedime della SS115 sino alle porte di Siculiana, crea una variante planimetrica dello sviluppo di circa 3,2 km, allo scopo di mantenersi all’esterno dell’area edificata di Siculiana e di un secondo tratto che, analogamente alle altre alternative, realizza la vera e propria Tangenziale di Agrigento con una strada a due corsie per senso di marcia e lo sviluppo di 26,8 km.

L’Analisi delle alternative

L’Analisi progettuale prevede la valutazione di una serie di aspetti tecnici, ambientali, sociali ed economico-finanziari, realizzati in stretta considerazione del contesto e del paesaggio interessato.

Nello studio sono forniti tutti gli elementi affinchรฉ, al termine del Dibattito Pubblico, emergano le indicazioni univoche che consentano di individuare la soluzione progettuale migliore per la nuova Tangenziale di Agrigento.

La scelta finale sarร  quella che meglio potrร  soddisfare le esigenze di tutti i soggetti coinvolti, ed in particolare delle comunitร  locali direttamente interessate dall’opera.

Il progetto, una volta realizzato, concorrerร  allo sviluppo economico e sociale delle molteplici comunitร  e offrirร  un importante servizio di mobilitร  di persone e merci, sicuro, innovativo e promotore di un modello di sviluppo orientato alla sostenibilitร  ambientale e sociale.

Per saperne di piรน, รจ possibile consultare il DOSSIER DI PROGETTO sul sito del Dibattito Pubblico https://ift.tt/9goeMUl

Sul dibattito avviato interviene in una nota il Cartello Sociale della provincia di Agrigento: ” L’avvio del dibattito pubblico sulla Tangenziale di Agrigento rappresenta un momento significativo dell’ iter procedurale che riguarda un’arteria inserita nel piรน ampio itinerario Gela-Agrigento-Castelvetrano. Nel corso della prima conferenza sono stati presentati gli obiettivi e le diverse alternative di progettazione dell’opera, alla presenza delle istituzioni territoriali, delle autoritร  nazionali e regionali, dei rappresentanti di Anas, in qualitร  di ente attuatore, del gruppo di progettazione e del team di coordinamento del dibattito pubblico. Le informazioni veicolate nel corso del primo momento di confronto con gli stakeolders del territorio hanno confermato l’impegno e l’attenzione sempre rivolta alle aspettative locali da parte del sottosegretario Cancelleri sotto la discreta ed efficace regia istruzionale del Prefetto Cocciufa. Il riconoscimento del ruolo di pungolo svolto dal Cartello Sociale in merito allo stato deficitario delle infrastrutture viarie della provincia ci sprona a continuare a vigilare sullo stato di attuazione delle opere in cantiere e quelle da cantierare. L’auspicio รจ quello che questa occasione del dibattito pubblico non venga sprecata da parte delle istituzioni locali e da tutti i portatori di interesse affinchรฉ ci si ritrovi attorno ad un’ipotesi progettuale che risponda alle esigenze della popolazione”.

L'articolo Tangenziale di Agrigento: al via il primo incontro di dibattito pubblico proviene da ScrivoLibero.it.


Originally posted here: https://ift.tt/GI904ld

Posta un commento

0 Commenti