A conclusione dei lavori di restauro conservativo del coro ligneo e dell'altare maggiore del santuario del Santissimo Crocifisso di Siculiana, risalenti alla fine del ’700, si terrà sabato 26 ottobre, alle 10,30, l’inaugurazione ufficiale. “Sarà un momento significativo per il Santuario e per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del nostro territorio”, dice il sindaco Peppe Zambito. Grazie all’impegno del comitato spontaneo 'Pro santuario Santissimo Crocifisso' di Siculiana, presieduto da Vito Salvaggio, e alla straordinaria partecipazione di oltre 13.000 persone al censimento I Luoghi del Cuore, il progetto di restauro ha ricevuto un contributo di 14.000 euro dal Fai e da Intesa Sanpaolo, oltre al cofinanziamento del Comune di Siculiana. Durante i lavori, nell’ambito dell’iniziativa 'Cantiere aperto', è stato possibile visitare il cantiere e conoscere le tecniche di restauro utilizzate".
Il Santuario del Santissimo Crocifisso, situato nel cuore del centro storico della città degli sposi, continua a essere un luogo di devozione e spiritualità, custodendo opere di grande valore storico e culturale. La sua storia affonda le radici nel Cinquecento quando fu costruito dai Carmelitani e aperto al culto nel 1610.
“Un grande risultato – sottolinea il sindaco – nella direzione di tutela
e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Grazie a Vito
Salvaggio, a don Giuseppe Carbone, a Giuseppe Taibi e a quanti hanno
sostenuto l’iniziativa per il riconoscimento del nostro santuario tra i
‘Luoghi del cuore’ del Fai. Continueremo a lavorare per favorire l’idea
di sviluppo attraverso la promozione turistica legata alla bellezza,
alla memoria, alla valorizzazione dei siti culturali”.
0 Commenti